svg
    Close
    • Sara DoratoSara Dorato
    • Le Mie AbilitàChi sono
    • Cosa Posso Fare Per TeI servizi che offro
    • I Miei LavoriCosa ho fatto
    • Qualcosa Da LeggereArticoli interessanti
    • ContattamiPer mettersi in contatto con me
    Close
    Marketing e Comunicazione
    • Sara DoratoSara Dorato
    • Le Mie AbilitàChi sono
    • Cosa Posso Fare Per TeI servizi che offro
    • I Miei LavoriCosa ho fatto
    • Qualcosa Da LeggereArticoli interessanti
    • ContattamiPer mettersi in contatto con me

    By Sara 11 Aprile 2021 In Articoli di Sara

    I dati quanto sono importanti? Parliamo di BIG DATA!

    I dati quanto sono importanti? Parliamo di BIG DATA!

    Sempre più spesso si sente parlare di dati e di quanto siano importanti per prendere decisioni in ambito business. In particolare si parla di BIG DATA, termine che fa riferimento a una grande mole di dati strutturati, semi-strutturati e non strutturati provenienti da molteplici fonti eterogenee in formato elettronico.

    In questo articolo – e probabilmente anche nei prossimi, considerando la vastità dell’argomento – ho deciso di raccontare di una tematica rilevante nel marketing strategico, nonché fortemente attuale e sempre più dibattuta: i dati. In questo contesto di trasformazione digitale, infatti, i BIG DATA sono uno dei mega trend tecnologici più importanti per il business in quanto conferiscono capacità di acquisire un forte vantaggio competitivo. Ma esattamente, cosa sono i Big Data?

    Definizione e caratteristiche

    Quando si parla di Big Data si fa riferimento al fenomeno di raccolta, gestione e analisi di un’enorme quantità di dati – nell’ordine dei Terabyte o Zettabyte – al fine di prendere delle decisioni strategiche. Si tratta di dati Strutturati, Semi-Strutturati o Non Strutturati che provengono da fonti aziendali, quali archivi e database, da fonti pubbliche, quali gli Open Data, dai Social Media o dalle tecnologie appartenenti alla “famiglia dell’IoT (Internet of Things). Questi dati, provenienti da fonti molteplici ed eterogenee, si originano da uno scambio che avviene People to People quando due persone, per esempio, comunicano via email o tramite messaggi chat, Machine to Machine nell’elaborazione ed esecuzione di determinati processi lavorativi, People To Machine durante l’utilizzo di strumenti tecnologici per lo svolgimento di compiti e servizi o dagli Enterprise Data, ovvero dalla memorizzazione negli archivi aziendali tramite magari Data Warehouse.

    I Big Data sono descritti tramite un modello semplice e sintetico “Modello delle 3V” che mette in evidenzia le caratteristiche principali di questo fenomeno che, tuttavia, oggi si è sviluppato ulteriormente aggiungendo due nuove variabili. Si parla, quindi, di caratteristiche dei Big Data a cui fanno riferimento grandi sfide dell’era digitale: Volume, Velocità, Varietà, Veridicità e Variabilità.

    • VOLUME – Oggi è disponibile una vasta quantità di dati, il cui valore è fondamentale, ma che non possono essere analizzati e raccolti con le tecnologie tradizionali, bensì con nuovi dispositivi digitali e competenze specifiche.
    • VELOCITÁ – I dati si generano, si raccolgono, si aggiornano e si elaborano quasi in real time; risulta pertanto strategico gestire il ciclo di vita di un dato con azioni tempestive ed immediate.
    • VARIETÀ – I dati non solo sono di diversa natura e tipologia, ma possono essere raccolti da una molteplicità di fonti eterogene: è molto importante riuscire a gestire la raccolta, monitorando i diversi formati.
    • VERIDICITÀ – Si sostanzia nell’affidabilità del dato e nella necessità che racconti il vero, attraverso informazioni integre e di qualità, pur aggiornando in maniera repentina e provenendo da svariate fonti.
    • VARIABILITÀ – La diversità dei formati, la numerosità delle fonti, l’elevata dinamicità fanno si che il dato cambi continuamente. Pertanto, risulta fondamentale una corretta interpretazione del significato in base al diverso contesto di riferimento.

    Finalità e utilizzo

    I Big Data racchiudono in sé un valore molto importante per un business, permettono infatti di fornire una valida rappresentazione della realtà e di sviluppare e promuovere azioni logiche e metodiche che generano un vantaggio competitivo. Tuttavia, l’analisi di questa mole di dati richiede competenze e conoscenze specifiche e tecnologie avanzate che possano trasformare i dati in informazioni preziose e utili per prendere decisioni.

    Numerosi sono, quindi, i settori di interesse dei Big Data.

    Raccogliendo e analizzando dati è possibile conoscere le abitudini e le preferenze dei consumatori, è possibile scoprire la propensione all’acquisto verso un determinato prodotto o individuare un atteggiamento di abbandono verso un servizio; inoltre, è possibile creare una relazione one-to-one utile per fornire un’offerta personalizzata e in linea con le esigenze. 

    Attraverso un’adeguata analisi dei dati è anche possibile ottimizzare le dinamiche di approvvigionamento e fornitura di merci, nonché implementare azioni di manutenzione predittiva o gestione efficiente di risorse materiali ed umane.

    Da una prospettiva IT, per esempio, i Big Data aiutano a monitorare in tempo reale eventi e operazioni, intervenendo così in maniera tempestiva o anticipatamente per migliorare il servizio e le procedure operative.

    Infine, anche da un punto di vista più innovativo e legato alla profittabilità aziendale, i Big Data forniscono un vantaggio notevole: infatti, permettono di sviluppare nuovi prodotti, individuare nuovi mercati, ottimizzare offerte da cui poi beneficiano i processi aziendali.

    Marketing e Big Data Analytics

    Nel prossimo articolo #Staytuned!

    Ti sei incuriosito dal mio articolo?

    🟣 Leggi tutti i miei articoli: clicca qui

    🟣 Seguimi sui Social: FB – IG – TW – LN

    Sara Dorato - Marketing & Comunicazione CF. DRTSRA89E60F205B | P.IVA 09905370962 E. info@saradorato.it | M. +39 3334703610 | https://saradorato.it/

    Questo sito utilizza i cookie per personalizzare sui tuoi interessi i contenuti che vedi.
    Cookie settingsAccetta
    Manage consent

    Policy overview

    Questo sito Web utilizza Cookie per salvare la sessione dell’Utente e per svolgere altre attività strettamente necessarie al funzionamento dello stesso, nonché Cookie per salvare le preferenze di navigazione ed ottimizzare l’esperienza di navigazione dell’Utente.

    Maggiori informazioni
    Cookie necessari
    Sempre abilitato
    I Cookie necessari sono essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i Cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza. Questi Cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
    Cookie non necessari
    Tutti i Cookie che potrebbero non essere particolarmente necessari per il funzionamento del sito Web e vengono utilizzati per raccogliere dati personali dell\'utente. È obbligatorio ottenere il consenso dell\'utente prima di eseguire questi Cookie sul tuo sito web.
    ACCETTA E SALVA