Marketing e Big Data cosa c’è da sapere
Dall’analisi di una grande mole di dati, detta appunto BIG DATA, si ottengono numerose informazioni di grande valore per le aziende, utili in svariati settori e in particolar modo nel marketing. Grazie agli insight, infatti, è possibile perfezionare la propria strategia e implementare un’attività di comunicazione e marketing in grado di massimizzare efficacia ed efficienza.
Le scorse settimana ho parlato di Big Data, quell’importante fenomeno che investe il contesto economico-sociale moderno e che si delinea come uno dei mega trend del digitale. Ora, approfondiamo l’argomento, focalizzandoci sull’analisi.
I Big Data sono stati definiti come un enorme volume di dati, raccolti da svariate fonti eterogenee, utili per facilitare la scelta di decisioni strategiche all’interno di un business e generare nuova conoscenza. L’analisi dei Big Data risulta essere utile in numerosi settori con un importante impatto in tutti i processi di un’azienda; in particolar modo avere un approccio data-driven assume un ruolo particolarmente fondamentale nell’ambito delle attività di marketing.
Big Data Analytics
La sfida principale che bisogna affrontare quando si ha a che fare con i Big Data è l’analisi: la capacità di interrogare e interpretare questa enorme quantità di dati, infatti, richiede competenze e conoscenze specifiche nonchè strumenti tecnologici avanzati. Quando parliamo di analisi dei Big Data facciamo riferimento ad un approccio di analisi data-driven che prevede quattro tipologie di strumenti e metodologie: Descrittive, Predittive, Prescrittive e Automatiche.
Le Descriptive Analytics fanno riferimento a situazioni in cui la consapevolezza dell’utente è massima e mirano ad analizzare cosa è successo e perché, rappresentando dunque la realtà dei fatti nel tempo passato e presente. Le Predictive Analitycs evidenziano le relazioni nascoste tra i dati che forniscono discriminazioni tra un comportamento e l’altro; sono un processo di scoperta della conoscenza che permette – analizzando presente e passato – di predire situazioni future. Uno step successivo, utile per prendere decisioni strategiche future, riguarda la Prescriptive Analytics: tecnologie e strumenti avanzati che sostengono i decision maker fornendo informazioni cruciali e risolutive. In ultimo, troviamo le Automated Analytics, ossia strumenti tecnologici ed innovativi che automaticamente forniscono informazioni e soluzioni di carattere strategico –decisionale, sulla base di regole e condizioni specifiche.
Marketing e Big Data Analytics
Con il fenomeno dei Big Data nell’ambito del marketing all’aspetto puramente creativo ed emozionale si affianca sempre più quello legato all’analisi razionale dei dati, in grado di guidare le attività del business verso processi efficaci ed efficienti che generano vantaggi competitivi sul mercato. I benefici legati al data driven marketing analytics riguardano numerosi fattori, dalla conoscenza e profilazione dell’utente, all’invio di messaggi e comunicazioni in tempo reale, alla capacità di anticipare bisogni e soluzioni.
Nel mondo dei social network, dell’e-commerce e del Web in generale, i Big Data assumono importante valore per individuare reach e impression, per capire la brand awareness legata al proprio business e il posizionamento dei propri canali online. Considerando soprattutto l’attuale contesto digitale, caratterizzato da multicanalità, dinamicità e interazione continua, l’analisi dei dati diventa imprescindibile per conoscere il consumatore e scoprire i suoi comportamenti. La personalizzazione dell’esperienza del Cliente, oggi, è la chiave principale del successo di un’impresa e questo è facilmente raggiungibile attraverso una corretta raccolta di dati e analisi delle informazioni ad essi correlate.
Ti è piaciuto il mio articolo? Cosa ne pensi?
🟣 Scrivimi un messaggio per inviarmi le tue osservazioni o commenti.: clicca qui